
Può un classico white spirit vestirsi del fascino che hanno i più rari brown spirit? Difficile, fatte salve le dovute eccezioni. In questo caso l’eccezione è rappresentata dal più iconico brand dello spirito inglese più famoso, il Gin. Negli ultimi tempi la Gin craze continua a mantenere alta l’attenzione dei Gin lover e del bartending mondiale grazie a Beefeater Gin che ha annunciato il ritorno della sua espressione più pregiata, Beefeater Crown Jevel. La ricetta di Beefeater è un segreto che si perpetua dal 1800 a Londra, una delle più grandi città del mondo, con un ruolo di primo piano nello sviluppo del London Dry Gin.
Dagli albori della distillazione del Gin inglese, la storia di Londra e di Beefeater Gin è stata strettamente intrecciata. L’origine della distilleria Beefeater ha la sua genesi in quella che nel 1820 era la Chelsea Distillery gestita dalla famiglia Taylor. Nel 1863 la distilleria fu acquistata per 400 sterline da James Burrough, farmacista originario del Devon rientrato a Londra dal Canada. Quindi una serie di trasferimenti di sede, che seguivano il successo dell’ormai celebre Gin che, nel 1963, fu scelto dalla Regina Elisabetta II per il suo primo viaggio a New York. L’attuale sito produttivo di Beefeater si trova a Kennington, Londra, in un edificio in stile edoardiano al cui interno trovano posto alambicchi discontinui vittoriani originali e una botanic room dove sono conservati gli ingredienti freschi.


La distilleria Beefeater, dal 2005 gioiello della galassia Pernod Ricard, lanciò per la prima volta il suo super premium Gin Crown Jevel nel 1993. Al tempo lanciato ufficialmente solo pr il canale travel retail, Beefeater Crown Jewel divenne subito un Gin di culto, il top di gamma dei London Dry Gin, uno dei preferiti dai bartender più esigenti di tutto il mondo, uno spirito ambito e ricercato poi divenuto oggetto da collezione. La produzione di Crown Jewel si arrestò nel 2009 elevando il valore di quelle bottiglie custodite da fortunati possessori. Adesso la distilleria Beefeater rilancia la storica edizione innovando la tradizione e il lusso nella categoria dei Gin. Ispirato agli iconici gioielli custoditi nella Torre di Londra, il nuovo Crown Jewel si presenta in una bottiglia color rubino, la rivisitazione moderna di una gemma rara che racchiude lo spirito senza tempo di Londra. Anche il design della confezione rende omaggio all’eredità londinese di Beefeater, incorporando l’elemento di design del mattone, in coerenza con il resto della gamma Beefeater.


Prima del lancio, Beefeater Crown Jewel si è assicurato sette medaglie nelle più recenti competizioni internazionali dedicate agli alcolici, tra cui un doppio oro all’International Spirits Challenge 2022, un oro al San Francisco Wine & Spirits Competiton 2022, un oro all’International Wine & Spirits Competition 2022 e un oro ai World Gin Awards 2022. La base di Crown Jewel è quella del classico Beefeater, il Gin più premiato al mondo, composta da nove elementi botanici alla quale viene aggiunto il pompelmo come decimo ingrediente, le cui note agrumate sono esaltate dalla gradazione alcolica superiore al 50%. “Quando hai a che fare con il sapore, due più due non fa quattro”, ha commentato Desmond Payne, master distiller di Beefeater dal 1995, spiegando come l’espressione agrumata della nuova versione di Crown Jewel sia caratterizzante. Morbido e cremoso, con sapore definito e intensità molto profondi, Crown Jewel indossa con leggerezza il suo elevato tenore alcolico, con l’importante nota di ginepro perfettamente bilanciato dal peperoncino verde e dal pepe nero. La progressione delle spezie calde si prolunga nel finale dove si pecepisce un accenno di dolcezza di liquirizia.

Beefeater Crown Jewel offre a coloro che cercano rassicurazione e status da marchi internazionali affermati qualcosa di davvero speciale. È una considerazione importante alla luce dei report degli analisti di settore che prevedono che in pochissimi anni una bottiglia di premium Gin su tre diventerà super premium. Oggi la crème de la crème del London Dry Gin è tornata, per una miscelazione gourmand, importante, preziosa. Come i gioielli della corona. Ca va sans dire.