Pellegrini SpA importatore e distributore di vini e spiriti di altissima qualità, da sempre vicino alla bartending industry italiana e alla mixology di alto profilo presenta delle proposte miscelate fresche ed estive, realizzate con Cihuàtan Rum e Koval Gin.
CIHUATAN RUM
Licoreria Cihuatàn è una distilleria di El Salvador. La produzione, dalla raccolta della canna da zucchero sino all’imbottigliamento avviene totalmente in loco. L’azienda è collegata alla raffineria di zucchero “Ingenio La Cabaña”, fondata oltre un secolo fa, che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della comunità e della cultura del luogo. In nome dei legami ancestrali con la propria terra e con le antiche origini, i responsabili della Licoreria Cihuatàn hanno assunto l’impegno di contribuire con parte dei ricavi derivanti dalla vendita del Rum alla rinascita del sito storico di Cihuatàn, un sito archeologico precolombiano di grande rilevanza storica le cui ricerche e scavi soffrono per mancanza di fondi. La città, con architettura dalle chiare influenze Azteche, fu costruita e abitata tra il 900 e il 1200 d.C. da indigeni Maya-Pipil. Cihuatàn era molto estesa e i suoi resti si estendono su circa tre km quadrati, con sette quartieri che circondano il centro città, ognuno con i propri edifici cerimoniali, tra cui alcune piramidi Maya. Ad oggi sono state identificate circa 150 strutture, delle quali solo una minima parte riportate alla luce. Chiuatàn tradotto significa “vicino alla donna”, nome che deriva dalla forma della vicina montagna Guazapa, il cui profilo ricorda la silhouette di una donna addormentata sulla schiena. L’etichetta e il collare della bottiglia riportano un’immagine stilizzata della divinità Tlaloc, portatrice di pioggia e di fertilità. Cihuatán JADE è un Rum bianco la cui produzione è un tributo alla dea Maya delle arti, Chac Chel al cui misticismo si è ispirata la master blender Gabriela Ayala. Questo Rum si presenta trasparente alla vista. Il suo profumo è speziato, fruttato, note di vaniglia, crema pasticcera, cioccolato bianco. Al palato è ricco, fresco, con sfumature agrumate, note di menta, pimento, vaniglia, cioccolato bianco e noci, con un lungo finale. Cihuàtan Rum è distribuito in Italia da Pellegrini SpA.

OLIVA TROPICALE di Valentina Rizzi del W Villadorata Country Restaurant di Noto (SR)
Ingredienti
4,5 cl succo di arancia di Villadorata
3 cl succo di limone di Villadorata
2,5 cl orzata alle olive “Nocella Etnea”
6 cl Rum Jade Cihuatan
Tecnica: shaker e double strain . Bicchiere: Tiki mug. Guarnizione: oliva verde con buccia di arancia flambata e lime.
Note: drink fresco e di moderato tenore alcolico che si lascia bere con facilità. Le note di agrumi siciliani si fondono con la ricchezza aromatica di Cihuàtan Jade Rum originando una complessità evolutiva che si prolunga nel finale con il tono speziato apportato dall’orzata.

KOVAL GIN
Robert Birnecker è uno tra i più esperti distillatori americani. Di origine austriaca, nato da una famiglia di distillatori da tre generazioni, è anche consulente a livello internazionale. Grazie alle proprie competenze ha educato imprenditori e contribuito alla fondazione di quasi 200 distillerie nel mondo. La sua capacità e creatività hanno permesso a Koval di raccogliere oltre 100 premi internazionali ed encomi. Sonat Birnecker Hart, moglie di Robert, è stata per oltre dieci anni docente a tempo pieno negli USA e in Germania, prima di rinunciare alla propria carriera accademica per dedicarsi in prima persona alla distilleria di Chicago, dove si occupa di sviluppo dei prodotti, distribuzione e marketing, procurando al business familiare presenza e successo in numerosi mercati export. E’ evidente il tocco di personalità nel packaging, che fa emergere rispetto agli altri i Gin di Koval, con le sue etichette stampate con tecnologia laser in rilievo, fustellate e poi completate con delicati cerchi e disegni in lamina dorata. Koval è distribuito in Italia da pelegrini SpA.

MIDWEST di Diego Cesarato de La Gineria- Santa Maria di Sala (VE)
Ingredienti
50 ml Koval Dry Gin
20 ml succo di pompelmo rosa
10 ml sciroppo al pepe bianco
5 ml Falernum
Top soda al sambuco e pompelmo
Tecnica: shaker. Bicchiere: highball con ghiaccio Collin spears. Guarnizione: orange peel.
Opzionale: affumicatura al legno di melo a fine esecuzione.

BARBA-TURICO
Questo elixir fa parte della linea Pellegrini Private Stock e si ispira ai rimedi ottocenteschi che, venduti dai saltimbanchi nelle piazze, promettevano di guarire da ogni male, dal mal d’amore al mal di denti. Questi rimedi, a loro volta, rispettavano i precetti della Cabala che prevedeva nel numero di 26 ingredienti l’equilibrio perfetto per la creazione di un elisir di lunga vita. Dopo oltre un anno di studio attento dei manuali di liquoristica dell’epoca, faticosamente recuperati, Davide Monorchio, responsabile del comparto Liquori e Distillati della Pellegrini S.p.A. ha analizzato centinaia di ricette e individuato 26 botaniche dell’arco alpino italiano, ciascuna nota per le sue proprietà curative, per creare un elixir dal sapore “alpino”. Un paio di esempi? L’Achillea Millefoglie, oltre ad essere perfetta per la produzione di liquori, grazie alle sue gradevoli note aromatiche veniva anche utilizzata per curare gli stati ansiosi e l’insonnia. La Menta Piperita, ricca di aromi balsamici, è nota nei trattati di erboristica per le sue virtù digestive mentre la Camomilla è ancora oggi molto utilizzata per i suoi blandi effetti calmanti. Barba-Turico nasce dalla lenta macerazione a freddo di 26 elementi tra erbe, spezie e radici, tipici delle montagne italiane.
Un elisir antico, piacevolmente balsamico ottimo da degustare liscio a fine pasto ma anche servito con ghiaccio.

BARBACOFEE DI Giacomo Sacchetti di Baratie- Milano
Ingredienti
4 cl Adelphi Blended Scotch Whisky
1 caffè espresso
1 cl Barba-turico
Note: drink ideale per il fine pasto, rivisitazione dell’ Irish Coffee. Sapore morbido, delicatamente amaro con un finale balsamico che dona freschezza e persistenza.
