
Marconi 44 è stato presentato giovedì 7 settembre 2023 presso il Portal Club di Milano, in collaborazione con Gruppo Meregalli.
Quando il ginepro incontra una pregiata selezione di agrumi italiani e la maestria centenaria di Poli Distillerie, nasce un Gin artigianale dal sapore vivace e inconfondibile: Marconi 44. Ottenuto da un’infusione naturale, unica nel suo genere, di bacche di Ginepro, scorze di Pompelmo Rosa, Limone, Arancia Amara, Arancia Dolce, semi di Cardamomo e Coriandolo, il nuovo Gin Marconi 44 è un concentrato di piacere solare.

Come i suoi “fratelli maggiori” Marconi 46 e Marconi 42, è distillato artigianalmente, in piccoli lotti, da Jacopo Poli con Crysopea, il proprio alambicco a bagnomaria sottovuoto. Un metodo di distillazione unico, che consente di distillare a basse temperature, per sprigionare tutta la freschezza delle botaniche e l’intensità dei profumi, ottenendo un gusto pulito dalla lunga persistenza aromatica. I tre gin nascono dal cuore ed evocano sensazioni diverse. Marconi 44 ricorda la vitalità, i profumi e il calore di un aranceto accarezzato dal sole. Un sorso di buonumore.
Il Gin Marconi esprime già nel nome la sua anima italiana: Guglielmo Marconi è stato un genio italiano, inventore del radiotelegrafo e premio Nobel per la Fisica nel 1909; via Marconi è l’indirizzo delle Poli Distillerie, mentre il numero “44” richiama la gradazione alcolica del distillato.

La Distilleria Poli ama mettersi alla prova. “Nel 2015 Marconi 46 è stato il primo Distilled Dry Gin Italiano, e nel 2022 Segretario di Stato, un whisky di puro malto invecchiato 5 anni e affinato in botti di Amarone” – spiega Jacopo Poli, titolare delle Poli Distillerie- “prima distilleria al mondo dove convivono tre distillati completamente diversi, Grappa, Gin e Whisky, accomunati dalla stessa cura artigianale”.
Con centinaia di Gin disponibili sul mercato, cosa rende MARCONI 46 differente?
Jacopo Poli: “Per rispondere, permettetemi di raccontarvi come ho deciso di produrre un “Distilled Dry Gin” Italiano. Tutto è cominciato con una visita ad una distilleria di gin nel2012 .Finché stavamo parlando di vari distillati, il titolare mi disse che gli italiani sapranno anche fare delle Grappe eccellenti ma è meglio che non osino cimentarsi nella produzione del gin, essendo troppo difficile. Che sfida, pensai!”
Pian piano un’idea prese forma: produrre un gin conun identità “Poli” ben definita.

Jacopo Poli: “Mi sarebbe piaciuto evocare le sensazioni che provavo quando mio padre mi portava a camminare nei boschi dell’Altopiano di Asiago, nella Pedemontana Veneta, l’area montana ai piedi delle Dolomiti da cui proviene la mia famiglia. Ero bambino e sentivo l’aria fresca e balsamica che mi penetrava le narici, il sole che si insinuava fra le cime degli alberi, il sottobosco soffice e forte sotto i piedi… era una sensazione di libertà e contenimento al tempo stesso, di esplorazione e di protezione che porto ancora nel cuore. Abbiamo scelto le botaniche, non troppe, in quanto crediamo che in realtà non ne servano poi così tante. Giusto quelle che ci avrebbero permesso di esprimere lo spirito della nostra terra. Ecco perché oltre alle bacche di Ginepro abbiamo scelto il Pino Mugo ed il Pino Cembro, per aprire la danza degli aromi, ai quali abbiamo aggiunto delle foglie di Menta per accentuare la sensazione di freschezza. Le uve di Moscato sono il tocco magico che ci ha permesso di collegarci alla nostra lunga tradizione di Grappaioli e soprattutto di dare rotondità al distillato, smorzandone le spigolosità. Questo è il primo aspetto che rende MARCONI 46 unico. Infine, il Cardamomo e il Coriandolo si sono rivelati indispensabili per dare profondità all’aroma e garantire una lunga persistenza in bocca”.

Marcello Meregalli, CEO del Gruppo Meregalli. “E’ sempre un piacere lavorare con la famiglia Poli, ricettivi ai bisogni commerciali che affrontiamo a quattro mani, reattivi nella creazione di nuovi fantastici prodotti, sempre seri sulla qualità e sul corretto posizionamento delle loro referenze. Un legame forte tra le nostre famiglie che dura da ben oltre 30 anni!”.
Consigli per la degustazione e la miscelazione:
Grazie alle sue note aromatiche vibranti ed eleganti, il Gin Marconi 44 è perfetto nel Gin Tonic (consigliamo l’abbinamento con una Indian tonic), ma è ottimo da gustare anche liscio e on the rocks. Incanta il palato con il suo blend unico di botaniche agrumate e si presta a fare da protagonista in fantasiosi cocktails, come le due esclusive ricette ideate dal barman Michele Picone.

Paloma 44
- 50 ml gin Marconi 44
- 15 ml Honey mix (60% miele e 40% acqua in volume)
- top soda al pompelmo
Preparazione: build in un tumbler alto con crusta di sale agli agrumi, guarnizione con zest di pompelmo.

Marconi Bramble
- 50ml gin Marconi 44
- Oleo Saccharum di agrumi mix
- Shrub di more
Preparazione: versare in uno shaker tutti gli ingredienti tranne lo shrub di more, shakerare con ghiaccio, filtrare in un bicchiere old fashioned colmo di ghiaccio tritato, quindi versare lo shrub. Guarnire con zest di pompelmo e mora.
Gin Marconi 44 è distribuito da Gruppo Meregalli: meregalli.com/it