Il Limoncello è uno dei liquori più apprezzati in Italia e all’estero. Espressione di autentica eccellenza basata sull’uso di uno dei prodotti più rappresentativi del Sud Italia: il limone. E se l’origine di questi meravigliosi frutti è certificata, allora il liquore che ne deriva acquisirà lo stesso prestigioso attestato di eccellenza. La certificazione IGP conferita ai limoni di Sorrento e al Limoncello con essi prodotto rappresenta un importante marchio di qualità e di autenticità. Garantisce che il prodotto sia ottenuto esclusivamente con limoni coltivati in determinate zone geografiche, seguendo rigorosi standard di produzione.
Le caratteristiche del limone IGP di Sorrento (detto anche Ovale di Sorrento) sono molto precise: forma ellittica e polpa di colore giallo paglierino particolarmente succulenta, con succo caratterizzato da elevata acidità, ricco di vitamina C e sali minerali; la buccia è di un bel color giallo citrino, di medio spessore e molto profumata per la presenza degli oli essenziali.
Il limone Ovale di Sorrento IGP è l’ingrediente con cui viene prodotto, dal Gruppo Lucano, un interessante liquore: la Limoncetta di Sorrento.
Per raccontare nei dettagli la produzione, ci siamo recati presso la limonaia situata a Sorrento, di proprietà della cooperativa Solagri, che dal 1994 mette in primo piano tra i propri obiettivi la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. La Cooperativa Solagri è un’eccellenza nel settore agricolo. Situata nella splendida Penisola Sorrentina, svolge un ruolo cruciale nella promozione e nella salvaguardia di questa varietà di limoni, conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità e caratteristiche uniche. La coltivazione dei limoni IGP di Sorrento richiede una combinazione di fattori ambientali, competenza agricola e un rispetto profondo per la terra. Solagri ha una lunga tradizione nell’agricoltura locale e si impegna a mantenere gli standard di qualità più elevati nella coltivazione dei limoni. Uno degli aspetti distintivi della cooperativa è il suo forte legame con il territorio che offre condizioni climatiche favorevoli, terreni fertili e un microclima ideale. La cooperativa lavora in stretta collaborazione con gli agricoltori locali per garantire che vengano rispettate le specifiche rigide dell’IGP di Sorrento e per preservare la tradizione agricola locale. Solagri adotta metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, che rispettano l’equilibrio naturale dell’ambiente e salvaguardano la biodiversità.

«Abbiamo acquisito Limoncetta di Sorrento nel 2014 dal Gruppo Campari e da allora siamo molto orgogliosi del percorso che il brand ha fatto in questi anni – dichiara Leonardo Vena, proprietario di Lucano 1894 –. Dopo un primo periodo di lenta ripresa, adesso sta andando molto bene. Per questo abbiamo scelto di valorizzare ancora di più l’eccellenza di questo prodotto con una nuova etichetta, che sappia raccontare appieno i valori e la qualità di questo limoncello. Il progetto conferma ancora una volta le nuove strategie del Gruppo Lucano volte a rafforzare il ruolo strategico anche nella GDO, con attività a supporto del sell in e aumento del sell out, in un momento di altissima stagionalità per Limoncetta».
La nuova veste grafica dell’etichetta, creata per esaltare il prodotto e il legame con il territorio campano, raffigura “La ragazza con l’abito dei limoni” scelta per impersonare una lady Limoncetta intenta a raccogliere – nel nuovo copy tv – gli agrumi nelle limonaie sorrentine. Un design creativo, colorato e visivamente piacevole con l’utilizzo di elementi grafici distintivi, scelti per evidenziare le caratteristiche del prodotto. Un visual coerente, che richiama il brand e la sua identità visiva, aiuta a creare un collegamento tra il prodotto e l’immagine complessiva dell’azienda. Il messaggio indirizzato ai consumatori è chiaro: qualità e tradizione. L’etichetta posta sul retro della bottiglia fornisce ulteriori dettagli tecnici come la quantità di limoni utilizzata, ovvero 315 grammi per ogni litro di prodotto (il minimo secondo il disciplinare è di 250 g/litro).
Il rinnovamento visivo non implica alcun cambiamento nel sapore o nella ricetta. Limoncetta di Sorrento mantiene la sua ricetta originale: un limoncello 100% italiano, naturalmente buono, senza l’aggiunta di aromi, coloranti o conservanti, ottenuto grazie all’infusione di scorze dei pregiati Limoni di Sorrento I.G.P, i cui standard di qualità e provenienza sono accuratamente promossi dal Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento I.G.P.
Secondo il gruppo Lucano, l’aspettativa di crescita delle vendite nel segmento è dell’8% l’anno nei prossimi 3 anni in Italia. Ma il mercato del limoncello è uno dei più apprezzati anche all’estero e attualmente la quota di export si avvicina al 30%. I principali paesi sono Usa, Australia, Canada e Germania.
Per mantenere i requisiti di eccellenza, i prodotti IGP sono sottoposti a controlli annuali per il rilascio delle certificazioni volontarie e non volontarie. Quelle acquisite dal marchio Limoncetta sono:
- IFS (International Food Standard), uno standard internazionale per la valutazione della conformità dei prodotti e dei processi in relazione alla sicurezza e alla qualità degli alimenti
- BRC (British Retail Consortium) ovvero il consorzio della Grande Distribuzione Organizzata Britannica, uno standard richiesto per tutti i fornitori che vogliano entrare nel mercato GDO inglese
- ISO9001:2015, norma riconosciuta a livello internazionale per la creazione, implementazione e gestione di un Sistema di Gestione della Qualità per qualsiasi azienda (Triennale con verifiche ispettive annuali)
- I.G.P. certificazione nata per proteggere la tipicità di alcuni prodotti agroalimentari.
La Limoncetta di Sorrento ha un gusto fresco, la dolcezza e l’acidità dei limoni sono perfettamente equilibrate ed è apprezzata non solo in un utilizzo neat, ma anche in cocktail e dessert. Il suo carattere vivace e il profumo intenso si sposano perfettamente con altri ingredienti, conferendo un tocco di freschezza e raffinatezza alle creazioni culinarie.