EROFEICH*
di Max Rockman by City Space Bar – Mosca
– 50 ml Polugar al cumino
– 25 ml succo di limone
– 20 ml sciroppo di rosa canina
– 0,5 ml Fernet Branca
– 3 lamponi freschi
Metodo: muddle & stir. Glass: fancy glass con
crusta di zucchero caramellato e canella,
bocciolo di rosa canina.
* Erofeich: è una vecchia infusione alcolica russa, forte e a
aromatizzata con spezie ed erbe. Era molto popolare nella seconda
metà del 1700 e quasi ogni famiglia aveva la propria ricetta. La
ricetta riprende le note aromatiche di questo antico liquore con una
leggera e lunga nota amara.
La storia del breadwine, iniziata nel
1517 terminò nel 1895 quando lo Zar
introdusse il monopolio sulla produzione
alcolica. I vecchi metodi furono abbandonati
e dimenticati per fare spazio a nuove
tecnologie e leggi che stabilivano che gli
alcolici dovevano essere solo a base di
alcol etilico rettificato con acqua. Il 1895
deve essere considerato l’anno di nascita
della Vodka. Tuttavia il termine breadwine
continuò a essere citato sulle etichette
sino al 1936, anno in cui il mix di alcol
etilico e acqua fu ufficialmente denominato
Vodka. In conseguenza di tutto ciò
possiamo affermare che la bevanda nazionale
russa è il breadwine Polugar.
Nessuna bottiglia di Polugar del tempo
è arrivata ai giorni nostri e per riassaporarne
il gusto originario l’unico modo
era ricrearlo secondo i metodi originari e
aggiornati a tempi odierni. Compito molto
difficile perché le informazioni sulla produzione
non si sono salvate e la documentazione
esistente riguarda solo le qualità
organolettiche. Nessuna informazione
circa dosaggi, temperature e tempi. Un
risultato importante è stato raggiunto dopo
tre anni. La maggiore difficoltà è stata
quella di salvaguardare il caratteristico
aroma di pane evitando aromi impuri.
Un aiuto importante alla rinascita del
Polugar è arrivato grazie all’Italia, che ha
saputo conservare vecchi metodi di distillazione
e impianti, alla cui esperienza
in materia di distillazione si è attinto nel
POLUGAR
NELLA PAGINA
A SINISTRA
ALCUNE FASI DI
PRODUZIONE.
QUI SOPRA LA
DISTILLERIA.